Arredare una casa piccola

Dalla cucina alla camera da letto, un progetto di arredamento su 65mq per una famiglia dinamica
Una casa piccola non è per forza sinonimo di rinuncia.
Con una progettazione accurata e un po’ di creatività, è possibile trasformare un appartamento di piccole dimensioni in un ambiente bello e accogliente, che rifletta lo stile di vita e le passioni di chi lo abita.
Ecco come abbiamo progettato l’arredamento di questa casa piccola per rendere ogni spazio organizzato e funzionale:
-
-
-
-
- Come arredare una cucina funzionale per una casa piccola
- Arredare il soggiorno di una casa piccola con mobili multifunzionali che fanno risparmiare spazio
- Camera matrimoniale in casa piccola: come far convivere organizzazione ed estetica
- La cameretta di un 18enne: sfruttare la verticalità per fare spazio a studio e hobby
-
-
-
Quando i metri quadrati non sono dalla nostra parte, oltre alla regola del less is more che vale sempre in queste situazioni, ci sono dei piccoli trucchi che possono aiutare ad aggirare l’ostacolo:
-
-
- In generale evitare di inserire troppi mobile e lasciare più spazio libero possibile
- Sfruttare lo spazio verticale evitando di riempire il pavimento rischiando di far percepire la stanza più piccola
- Per avere più spazio meglio prediligere mobili contenitori: non solo librerie e armadi, ma anche letti contenitori. Una stanza più ordinata e organizzata agisce positivamente sulla percezione dell’ambiente e anche sull’umore
- Utilizzare mobili multifunzionali. Pareti attrezzate, tavoli allungabili, divani letto, possono essere utilizzati per più attività sfruttando meglio lo spazio
- Mixare colori chiari, per esempio per le pareti, con colori caldi sulle tonalità naturali. Esprimono accoglienza e fanno percepire gli spazi più ariosi
-
Ridefinire gli spazi in base alle passioni
Per riorganizzare gli ambienti, abbiamo cercato per prima cosa di conoscere meglio i nostri clienti.
Una coppia di professionisti e il loro figlio si sono trasferiti in un nuovo appartamento appena fuori città. La donna è insegnante di italiano e latino, mentre il padre è un avvocato. ll ragazzo si sta preparando per andare all’università in un’altra città, molto probabilmente inseguendo le orme della madre.
Come nuova dimora hanno scelto un appartamento più piccolo rispetto alla casa precedente, proprio in vista dell’imminente trasferimento del figlio.
Con l’aiuto dei nostri consulenti, hanno trasformato questo appartamento di 65 metri quadri in un rifugio caldo e colorato, perfetto per la vita dinamica che tutti i membri conducono.
In famiglia si condivide la passione per la letteratura e lo sport: spesso la domenica si a correre insieme, il sabato è la giornata dedicata alle partite di tennis tra padre e figlio. Sul divano non si perdono nemmeno un match, ma può spesso capitare che madre e figlio lo condividano per leggere, studiare e lavorare.
Il nostro obiettivo è stato quello di riuscire a far convivere in un appartamento le passioni di tutti, ma anche di renderlo adatto ad essere un luogo in cui si possa lavorare.
Così abbiamo ricavato zone multifunzionali per tutte le esigenze e le passioni di famiglia: l’angolo studio per l’insegnante, gli spazi lavoro e hobby dell’avvocato che a volte si trova a lavorare da casa, la zona relax per tutta la famiglia e una cameretta dove convivono passioni e momenti di studio.
1. Come arredare una cucina funzionale per una casa piccola
Per la cucina di questa casa piccola abbiamo considerato le regole principali per arredare spazi piccoli: minimalismo e ottimizzazione dello spazio.

Ecco che in 11 mq, grazie a un modello di cucina angolare, abbiamo sfruttato tutto lo spazio disponibile mettendo a frutto ogni centimetro, ma senza esagerare con l’effetto riempimento.
Per capire come procedere al meglio nella progettazione, abbiamo analizzato insieme ai nostri clienti le loro abitudini di utilizzo e le loro necessità.
Per approcciarci al meglio a un uso quotidiano e alla necessità di capienza contenitiva, per stoviglie, utensili e dispensa, abbiamo suddiviso la cucina in due zone.
Ne è nata una composizione che in una parte si sviluppa verticalmente, mentre nell’altra, anche a causa dell’impostazione architettonica con finestra, presenta solo le basi a terra.
Due colonne a tutta altezza utilizzano intelligentemente lo spazio in ottica funzionale e pratica. È qui che sono stati inseriti forno, frigorifero e dispensa.
Sopra il piano cottura è presente un unico pensile che copre la cappa.
Nell’altro lato abbiamo inserito un lavello con rubinetto a scomparsa per permettere l’apertura della finestra.
Come già accennato, queste nostre scelte hanno contribuito a dare un senso di pulizia, ariosità e piacevolezza visiva senza inficiare la funzionalità: lo spazio è organizzato, il triangolo della cucina è perfettamente rispettato e la stanza non risulta troppo piena.
Leggi i nostri consigli di progettazione per la cucina angolare.

I colori per cucina piccola, questione di tendenza
Il colore predominante in questo ambiente è il Blu Avio. Principalmente utilizzato in camera da letto, si è conquistato negli ultimi anni anche questa zona della casa diventando molto di tendenza.
Arricchiscono la composizione, dei dettagli in Noce caffè. Cassetti portastoviglie e pensile sopracappa sono realizzati con questa finitura e con un’anta cannettata lavorata in 3D di forte presenza scenica.
A creare un delicato contrasto, il piano di lavoro in HPL nella finitura Artemis con le sue tonalità di grigio e beige.
Scopri tutti i pro e i contro del top in HPL nel nostro articolo dedicato ai piani per la cucina.
Vuoi vedere un’altra cucina realizzata sempre sui toni del blu e anta cannettata? Scoprila qui.

Seguendo l’idea che nelle case piccole è meglio optare per una suddivisione flessibile e più aperta dello spazio, la cucina si apre sul soggiorno e la sala da pranzo.
I due ambienti sono separati solo da una struttura con pannelli in vetro che mantengono la connessione visiva, ma definiscono le differenti zone.
Devi arredare una cucina piccola? In questo articolo ti diamo dei consigli e 3 idee.
2. Arredare il soggiorno di una casa piccola con mobili multifunzionali che fanno risparmiare spazio
Il soggiorno è uno degli spazi più importanti di casa e negli ultimi anni ha subito tante rivoluzioni. Vediamo di seguito come abbiamo arredato il soggiorno di questa casa piccola rendendolo bello e pratico.
In una stanza da 14 mq abbiamo progettato una parete attrezzata per massimizzare lo spazio e ospitare il lavoro e le passioni di tutta la famiglia.
Attraverso un design intelligente e l’uso di mobili multifunzionali, abbiamo trasformato uno spazio limitato in un ambiente molto confortevole. Utile al relax davanti alla televisione e al lavoro da casa.

Come rendere multifunzionale il soggiorno in una casa piccola
Un arredamento studiato con questo intento è in grado di ospitare tutti i momenti quotidiani: che sia lavoro, relax o una bella serata in compagnia degli amici.
Per la professoressa, la persona della famiglia che lavora di più a casa, abbiamo realizzato un piccolo ufficio con una scrivania, che si competa con boiserie, mensole e libreria a parete utilissime per ordinare i libri di testo e di letteratura.
Praticissimo spazio per preparare le lezioni, correggere i compiti in classe, ma anche per dedicarsi alla passione dell’uncinetto. Vista la vicinanza con la finestra, non ci sarà luogo migliore in casa! (o forse sì, continua a leggere)
Nella sua verticalità questa parete attrezzata sfrutta l’altezza della stanza e libera spazio a terra evitando di appesantire il soggiorno.
Al centro la TV, i cui cavi sono nascosti dietro il pannello regalando un effetto ordinato e pulito, e due cassettoni contenitivi per tenere in ordine apparecchiature elettroniche e altri materiali, evitando l’effetto di confusione e sovraccarico visivo.
L’uso di materiali e dei colori scelti per questa stanza richiamano le tinte naturali e donano all’ambiente un’atmosfera molto accogliente.
Il laccato Oliva e il Legno bruciato contribuiscono a mantenere gli spazi ariosi e vivaci creando un mood perfetto per un soggiorno multifunzione come questo, da vivere di giorno e di sera.
Ti piace questa configurazione di soggiorno piccolo? Scopri altre proposte nel nostro articolo dedicato.
Zona pranzo in casa piccola? La risposta è il tavolo allungabile!
I mobili trasformabili sono perfetti per questo tipo di contesti. Ecco dunque che per il tavolo da pranzo la nostra scelta è ricaduta sul nostro Sole.
La sua forma rotonda e la disponibilità delle allunghe lo rende perfetto per spazi di dimensioni ridotte e per tutte le situazioni, sia conviviali che di lavoro.
Il piano in Legno bruciato si abbina alla parete attrezzata e le sedie Kate sono in Oliva come la base contenitiva sotto il televisore.

Come scegliere Il divano per il soggiorno piccolo
Di dimensioni adeguate, componibile e con i piedini: queste sono le caratteristiche indispensabili di un divano per soggiorno piccolo.
In un angolo della stanza vicino a una grande finestra, senza ingombrare e limitare le possibilità di movimento, abbiamo posizionato il divano componibile Joplin LeComfort.
Studiandone le giuste proporzioni rispetto alla stanza, ci siamo indirizzati verso un due posti con slanciati piedini che lo sollevano da terra e fanno percepire il pavimento, e dunque tutto il contesto, più grandi.
Il tessuto è in una tonalità del terracotta, con cuscini accoglienti, perfetto per leggere e rilassarsi durante la visione delle partite di tennis che i membri della famiglia amano guardare insieme.
Devi cambiare il divano di casa? Scopri i nostri divani.
3. Camera matrimoniale in casa piccola: come far convivere organizzazione ed estetica
I mq ridotti sono un limite che non si può correggere, ma che si può certamente raggirare.
Questo è l’approccio che abbiamo seguito per arredare questa camera di 17 mq. Parole d’ordine: moltiplicare lo spazio e ottimizzarlo. Ma come? Grazie ai mobili contenitivi e multifunzione.
Attraverso una progettazione personalizzata, questi mobili ci hanno permesso di sfruttare al meglio le dimensioni della stanza.
Dall’armadio al letto contenitore, tutto stato è stato pensato per mantenere una camera ordinata e libera da ingombri visivi che creano confusione e influiscono negativamente sulla percezione degli spazi piccoli.
Parte di questa stanza è stata, inoltre, dedicata a spazio lavoro e hobby dell’insegnante.

Camera da letto in casa piccola: come risparmiare lo spazio e moltiplicarlo
In questa camera da letto due soluzioni ci hanno permesso di agire in questa direzione e di creare spazio dove non c’è: l’armadio e il letto contenitore.
L’armadio occupa quasi una intera parete e ha ante scorrevoli, perfette in queste situazioni in quanto non richiedono spazio aggiuntivo per l’apertura. Ma non svolge solo la funzione contenitiva: al centro c’è un porta TV orientabile e nel lato verso la finestra una boiserie con angolo beauty.
Grazie a questa progettazione siamo riusciti a riunire in un’unica parete soluzioni multifunzionali alle passioni e al lavoro dell’insegnante. Come nell’ambiente giorno, qui potrà sfruttare il mensolone per dedicarsi alla correzione dei compiti, alla lettura e al ricamo, aiutata dall’illuminazione naturale proveniente dalla finestra.
Lo specchio in questa posizione è utile a due scopi: il primo è funzionale, il secondo percettivo; amplia visivamente lo spazio.
Il laccato Timo delle grandi ante e l’essenza legno Noce moro, finiture che richiamano le tonalità naturali, aggiungono un effetto armonico e rilassante alla stanza.

Un’ulteriore proposta, sempre in termini di moltiplicazione dello spazio, è costituita dal nostro letto matrimoniale Nora con contenitore.
Inutile dire che quest’ultimo è un ottimo supporto all’armadio per sistemare le coperte e tutte le cose più ingombranti che lì fanno fatica a trovare posto.
Il tessuto che lo riveste nelle sfumature grigio-azzurro esalta l’aspetto morbido e accogliente già conferitogli dagli ampi cuscini della testiera.
Completano la stanza i nostri tavolini Smurf S in Carta da zucchero utilizzati come pratici comodini: per appoggiare un libro, una lampada da lettura e la tisana da bere prima di dormire. Una rivisitazione molto personale che a noi piace particolarmente!

4. La cameretta di un 18enne: sfruttare la verticalità delle pareti per fare spazio a studio e hobby
Organizzare al meglio gli spazi ridotti si può, ma come?
Per esempio sfruttando al massimo la verticalità della stanza. Questo permette di avere certamente più spazio fisico intorno e di percepire le stesse pareti più alte.
Tenendo ben in mente queste considerazioni, abbiamo arredato l’ultima stanza della casa cercando di rispettare anche tutte le necessità del suo utilizzatore: un ragazzo amante della letteratura e del tennis che presto andrà all’università.
Pensando a un arredamento funzionale per questa cameretta di circa 12 mq ci siamo diretti verso una composizione a ponte.
Utilizzando correttamente lo spazio, in un’unica parete abbiamo sistemato letto, armadio e scrivania con mensole e librerie.
Abbiamo scelto colori freddi come l’Azzurro polvere e il calore del legno chiaro nella sfumatura Noce biondo, con tocchi di Petrolio perché il loro utilizzo combinato, crea l’illusione di spazi più grandi e diffonde una sensazione di armonia, pulizia e ordine visivo.

Il ponte, una soluzione creativa e multifunzionale per arredare camerette piccole e ricavare spazio
L’armadio, grazie alla forma della sua struttura, integra la zona studio e il letto sotto il ponte. In questo modo lo spazio contenitivo per riporre vestiti e oggetti personali è davvero tanto.
Sotto il ponte, a corredo del letto, sono disposti dei vani giorno a contrasto che spezzano la linearità dell’armadio e offrono ulteriore possibilità per sistemare libri e medaglie.
Per gli stessi motivi che giustificano la sua presenza nella camera matrimoniale, anche in questo caso, il letto è singolo ma sempre con il contenitore, molto utile per sistemare l’attrezzatura sportiva.
La testiera è semplice, ma offre il comfort utile a leggere o guardare la tv a letto. Si tratta del nostro Morbidone, scopri le dimensioni disponibili e i tessuti con cui puoi personalizzarlo. In questa stanza lo vedi in tessuto Nettuno Titanio.
Conclude la composizione la zona studio. Qui predomina l’essenza legno Noce biondo. Perché, come abbiamo spesso sottolineato in questo articolo, non è sufficiente organizzare al meglio l’ambiente solo in termini di progettazione funzionale. Anche i colori permettono di aumentare la percezione dell’ampiezza dello spazio. Essendoci ancora spazio, sopra la scrivania si trovano delle mensole pensate per mettere in bella mostra coppe e medaglie vinte nei tornei di tennis.
Un’ultima zona contenitiva, questa dedicata ai libri, è stata creata senza occupare il pavimento grazie ai nostri vani sospesi a giorno. È possibile comporli e personalizzarli in vari colori e dimensioni.
Ti interessano le soluzioni salvaspazio per camerette? Leggi il nostro articolo dedicato.

In questo appartamento di 65 mq la luce naturale fa il resto. Grandi finestre inondano la casa di luce e aiutano a far sembrare più grandi i vari spazi esaltando la progettazione funzionale dell’arredamento.
I colori chiari e luminosi dominano le pareti di tutto l’appartamento, mentre tocchi di tinte più vivaci caratterizzano i mobili e danno personalità agli ambienti.
Arredare casa piccola: la nostra consulenza personalizzata per ogni esigenza
Per riassumere, arredare una casa piccola può essere una sfida, ma anche un’opportunità per esprimere la propria creatività e creare un ambiente bello e accogliente.
Per noi la chiave è pianificare con cura, scegliere mobili funzionali e personalizzare gli spazi con elementi che riflettano le passioni e gli interessi di chi li abita.
Realizza anche tu l’arredamento dei tuoi sogni! Vieni a trovarci in negozio per farti consigliare da un nostro consulente. Nel form sotto puoi prendere un appuntamento.